Tag: ricette fotografate

Melanzane a funghetto

Ingredienti:

2 Melanzane
2 spicchi d’aglio
Qualche foglia di prezzemolo
Olio extra vergine d’oliva
Sale

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo oggi un modo di cucinare le melanzane in padella.

Iniziamo lavando le melanzane e tagliandole a dadini.

Melanzane a dadini

Melanzane a dadini

In una padella facciamo soffriggere con un po’ d’olio l’aglio tagliato a pezzetti.

Soffriggiamo l'aglio

Soffriggiamo l'aglio

Quando l’aglio è dorato aggiungiamo le melanzane a cubetti, il prezzemolo e il sale.

Cuociamo il tutto

Cuociamo il tutto

Facciamo cuocere per circa 20 min. a fuoco medio girando di tanto in tanto. Se le melanzane dovessero asciugarsi troppo si può aggiungere un po’ d’acqua durante la cottura.

Buon appetito.

Tags: , , , , ,

Linguine alla campagnola

Ingredienti:

200 gr. di Linguine
1-2 Zucchine a seconda della grandezza
1 Spicchio d’aglio
1 Uovo
Un mazzetto di prezzemolo
Sale
Olio extra vergine d’oliva
Un po’ di pecorino grattuggiato

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare un primo piatto veloce e molto gustoso.

Tagliamo a pezzi lo spicchio d’aglio e soffriggiamolo in padella con un po’ d’olio.

Soffriggiamo l'aglio

Soffriggiamo l'aglio

Quando l’aglio è dorato aggiungiamo la zucchina tagliata a fettine sottili e saliamo.

Aggiungiamo le zucchine

Aggiungiamo le zucchine

Facciamo cuocere aggiungendo un pochino di acqua calda (si può usare l’acqua di cottura della pasta).

Aggiungiamo un po' d'acqua

Aggiungiamo un po' d'acqua

In un piatto rompiamo l’uovo, aggiungiamo il pecorino grattuggiato e sbattiamo il tutto.

Uovo da sbattere

Uovo da sbattere

Uovo sbattuto

Uovo sbattuto

Aggiungiamo all’uovo sbattuto il prezzemolo tritato.

Aggiungiamo il prezzemolo

Aggiungiamo il prezzemolo

Nel frattempo cuociamo la pasta in acqua salata e scoliamola al dente.

Versiamo la pasta nella padella in cui ci sono le zucchine e aggiungiamo l’uovo sbattuto.

Saltiamo in padella

Saltiamo in padella

Saltiamo il tutto il tempo di insaporire la pasta e far rapprendere un po’ l’uovo (un paio di minuti). Quindi mettiamo nei piatti e buon appetito.

Piatto pronto

Piatto pronto

Tags: , , , , , , ,

Zucchine ripiene

Ingredienti:

7 Zucchine
500 gr. di carne macinata
1 uovo
mezza cipolla
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Pepe
Noce Moscata
Un po’ di parmigiano grattuggiato
Pangrattato
Qualche cucchiaio di polpa di pomodoro
Qualche foglia di prezzemolo

Ingredienti

Ingredienti

Oggi vediamo come preparare le zucchine ripiene.

Laviamo le zucchine e poi dividiamole a metà. Con l’apposito attrezzo svuotiamo le zucchine e mettiamo da parte il dentro delle zucchine.

Tagliamo e svuotiamo le zucchine

Tagliamo e svuotiamo le zucchine

In un piatto prepariamo il ripieno delle zucchine unendo alla carne macinata l’uovo, un po’ di sale, un po’ di pepe, un po’ di noce moscata, qualche manciata di pangrattato, un po’ di parmigiano e le foglie di prezzemolo.

Carne macinata e spezie

Carne macinata e spezie

Impastiamo bene il tutto.

Ripieno per le zucchine

Ripieno per le zucchine

Riempiamo le zucchine con l’impasto appena preparato.

Zucchine riempite

Zucchine riempite

Tagliamo a pezzetti l’interno delle zucchine che abbiamo tenuto da parte.

Interno delle zucchine tagliato

Interno delle zucchine tagliato

In un tegame ampio mettiamo la cipolla tagliata a pezzi insieme ad un filo d’olio e facciamola appassire.

Soffriggiamo la cipolla

Soffriggiamo la cipolla

Quando la cipolla si è dorata uniamo l’interno delle zucchine.

Interno delle zucchine in padella

Interno delle zucchine in padella

Facciamo soffriggere un po’ e poi aggiungiamo qualche cucchiaio di polpa di pomodoro e saliamo.

Facciamo insaporire

Facciamo insaporire

Facciamo cuocere qualche minuto e poi aggiungiamo le zucchine che abbiamo riempito.

Mettiamo le zucchine a cuocere

Mettiamo le zucchine a cuocere

Copriamo con un  coperchio e facciamo cuocere per circa 40/45 min a fuoco moderato.

Facciamo cuocere coperto

Facciamo cuocere coperto

Ed ecco il piatto pronto.

Piatto pronto

Piatto pronto

Buon appetito.

Tags: , , , , , , ,

Cicoria ripassata in padella

Ingredienti:

500 gr. di cicoria lessata
3 Spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Peperoncino

Ingredienti

Ingredienti

Oggi vediamo la ricetta di un contorno: la cicoria ripassata in padella.

Tagliamo a pezzi gli spicchi d’aglio e mettiamoli a soffriggere in una padella con abbastanza olio extra vergine d’oliva.

Soffriggiamo l'aglio

Soffriggiamo l'aglio

Quando l’aglio si è dorato mettiamo nella padella la cicoria precedentemente lessata (già salata) e il peperoncino.

Cicoria in padella

Cicoria in padella

Facciamo cuocere per circa 15 min. a fuoco medio stando attenti a non far bruciare o seccare troppo la cicoria.

Cicoria ripassata pronta

Cicoria ripassata pronta

Ed ecco pronto il contorno, buon appetito a tutti.

Tags: , , , , , , , ,

Ingredienti:

400 gr. Filetti di merluzzo (freschi o surgelati)
Un po’ di pomodorini
Un po’ di olive nere
2 Spicchi d’aglio
Sale
Origano
Olio extra vergine d’oliva

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo oggi un modo sfizioso ma semplice di cucinare i filetti di merluzzo.

Iniziamo col tagliare gli spicchi d’aglio e soffriggiamoli in padella con un po’ d’olio.

Soffriggiamo l'aglio

Soffriggiamo l'aglio

Quando l’aglio è dorato aggiungiamo i pomodorini lavati e tagliati a pezzi.

Aggiungiamo i pomodorini

Aggiungiamo i pomodorini

Poi aggiungiamo il sale e un po’ di origano.

Aggiungiamo sale e origano

Aggiungiamo sale e origano

Facciamo insaporire qualche minuto il sugo e quindi aggiungiamo i filetti di merluzzo e le olive snocciolate.

Aggiungiamo il merluzzo e le olive

Aggiungiamo il merluzzo e le olive

Copriamo con un coperchio la padella e facciamo cuocere per circa 15/20 min a fuoco basso. Se il sugo si dovesse asciugare troppo si può aggiungere un po’ d’acqua.

Facciamo cuocere coperto

Facciamo cuocere coperto

Ed ecco il piatto pronto per essere mangiato.

Piatto pronto

Piatto pronto

Buon appetito.

Tags: , , , , , , , , ,

Pomodori al riso

Ingredienti:

10 Pomodori rossi tondi
20 Cucchiai di riso
5 Patate
1 Scatola di polpa di pomodoro
3 Spicchi d’aglio
Qualche foglia di basilico
Origano
Sale
Pepe
Olio extra vergine d’oliva

Ingredienti

Ingredienti

Oggi cuciniamo i pomodori con il riso, un piatto che si può mangiare sia caldo sia freddo a seconda delle preferenze.

Per prima cosa laviamo i pomodori, tagliamogli il sopra e conserviamolo come coperchio, poi con l’aiuto di un cucchiaio svuotiamo i pomodori e mettiamo il loro interno nel passaverdure.

Svuotiamo i pomodori

Svuotiamo i pomodori

Con il passaverdure passiamo l’interno dei pomodori e anche un barattolo di polpa, raccogliendo il passato in una ciotola.

Passiamo i pomodori

Passiamo i pomodori

Condiamo il sugo ottenuto con gli spicchi d’aglio tagliati a pezzi, l’origano, il sale, l’olio, un po’ di pepe e il basilico, aggiungiamo anche un bicchiere d’acqua. Dividiamo il sugo in due ciotole. In una aggiungiamo il riso e nell’altra aggiungiamo le patate tagliate a pezzi.

Qui abbiamo aggiunto il riso

Qui abbiamo aggiunto il riso

Qui abbiamo aggiunto le patate

Qui abbiamo aggiunto le patate

Riempiamo i pomodori con il riso, copriamo ogni pomodoro con il proprio coperchio e disponiamoli in una teglia.

Riempiamo i pomodori

Riempiamo i pomodori

Versiamo nella teglia le patate con il loro sugo e l’eventuale sugo rimasto dopo aver riempito i pomodori.

Riempiamo la teglia con le patate e il sugo

Riempiamo la teglia con le patate e il sugo

Accendiamo il forno a 180° e facciamo cuocere per circa 1 ora e mezza controllando ogni tanto la cottura. Conviene assaggiare le patate perché sono quelle che impiegano più tempo a cuocere.

Pomodori pronti

Pomodori pronti

Buon appetito ed appuntamento alla prossima ricetta.

Tags: , , , , , , ,

Uova al pomodoro

Ingredienti:

2 uova
Qualche pomodorino
Mezza cipolla
Olio extra vergine d’oliva
Sale

Ingredienti

Ingredienti

Oggi vediamo come preparare le uova con il pomodoro. Nella ricetta utilizzo i pomodorini freschi, però volendo si possono sostituire anche con la polpa o la passata.

Tagliamo la cipolla e mettiamola a soffriggere in padella con un po’ d’olio.

Soffriggiamo la cipolla

Soffriggiamo la cipolla

Quando la cipolla si è colorata aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzi.

Aggiungiamo i pomodorini

Aggiungiamo i pomodorini

Facciamo cuocere il sugo aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua se si asciuga troppo. Quando il sugo e pronto aggiungiamo le uova.

Aggiungiamo le uova

Aggiungiamo le uova

Mettiamo il sale e mischiamo bene il tutto facendo cuocere l’uovo.

L'uovo è cotto

L'uovo è cotto

Mettiamo nel piatto è buon appetito.

Il piatto pronto

Il piatto pronto

Tags: , , , , , , ,

Spezzatino in bianco veloce

Ingredienti:

Spezzatino 400 gr.
Vino bianco 1 bicchiere
2 spicchi d’aglio
Sale
Pepe
Rosmarino
Olio extravergine d’oliva

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare velocemente lo spezzatino in bianco utilizzando la pentola a pressione.

Facciamo soffriggere l’aglio in un po’ d’olio.

Soffriggiamo l'aglio

Soffriggiamo l'aglio

Quando l’aglio si è un po’ dorato aggiungiamo lo spezzatino e facciamo rosolare un po’ la carne.

Rosoliamo la carne

Rosoliamo la carne

Quando la carne è bella rosolata, saliamo, pepiamo e aggiungiamo un po’ di rosmarino.

Aggiungiamo le spezie

Aggiungiamo le spezie

Versiamo il vino e facciamo sfumare.

Sfumiamo con il vino

Sfumiamo con il vino

Quando il vino è evaporato aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua e chiudiamo la pentola a pressione. Da quando la pentola a pressione inizia a bollire facciamo cuocere per circa 20 min.

Cottura finita

Cottura finita

Mettiamo nel piatto e buon appetito.

Spezzatino pronto

Spezzatino pronto

Tags: , , , , , , ,

Pane: le mantovanine

Ingredienti:

Farina 00 200 gr.
Farina manitoba 50 gr.
Lievito di birra fresco 7,5 gr.
Acqua 110 gr.
Strutto 40 gr.
Sale 8 gr.
Malto d’orzo 1 cucchiaino

Ingredienti

Ingredienti

Oggi vediamo come preparare il pane in casa. Nel particolare vediamo come fare le mantovanine, un tipo di pane veloce da preparare e abbastanza semplice.

Sciogliamo il lievito e il cucchiaino di malto nell’acqua.

Acqua, lievito e malto

Acqua, lievito e malto

Mischiamo i 2 tipi di farina e facciamo una fontana poi versiamo l’acqua al suo interno.

Versiamo l'acqua nella fontana di farina

Versiamo l'acqua nella fontana di farina

Impastiamo bene e dopo un po’ che impastiamo, aggiungiamo il sale e lo strutto all’impasto. Formiamo una palla, copriamola con una scodella e lasciamola lievitare per mezz’ora.

Facciamo lievitare coperta

Facciamo lievitare coperta

Scopriamo l’impasto e dividiamolo in 4 pezzi.

Impasto lievitato

Impasto lievitato

Impasto diviso in 4

Impasto diviso in 4

Ora prendiamo un pezzo d’impasto e stendiamolo con il mattarello.

Stendiamo un pezzo d'impasto

Stendiamo un pezzo d'impasto

Pieghiamo in 3 l’impasto come si vede nella foto.

Pieghiamo in tre l'impasto

Pieghiamo in tre l'impasto

E stendiamo di nuovo con il mattarello l’impasto piegato.

Stendiamo di nuovo l'impasto

Stendiamo di nuovo l'impasto

Impasto steso

Impasto steso

Pieghiamo di nuovo in 3 l’impasto e stendiamolo di nuovo.

Pieghiamo di nuovo in 3

Pieghiamo di nuovo in 3

e stendiamo nuovamente

e stendiamo nuovamente

Ripetete questi ultimi passaggi in modo da fare in totale 4 volte le pieghe e la stesura.
Ora arrotoliamo la striscia ottenuta come si vede nella foto e stendiamola per l’ultima volta.

Arrotoliamo la strsicia

Arrotoliamo la strsicia

Stendiamola con il mattarello

Stendiamola con il mattarello

Ed ecco la striscia pronta.

Una striscia pronta

Una striscia pronta

Ripetiamo tutti questi passaggi anche per gli altri 3 pezzi d’impasto per ottenere 4 strisce.

Le strisce pronte

Le strisce pronte

Ora arrotoliamo ogni striscia per formare i panini.

Prepariamo i panini

Prepariamo i panini

Copriamo i panini preparati con la pellicola trasparente e con un canavaccio e lasciamo lievitare per mezz’ora.

Copriamo i panini

Copriamo i panini

Lasciamo lievitare

Lasciamo lievitare

Quando manca un quarto d’ora alla fine della lievitazione iniziamo a far scaldare il forno a 240°.
Passata la mezz’ora disponiamo i panini su una teglia coperta con carta da forno e con un coltello affilato o con una lametta facciamo un taglio sopra i panini.

Panini tagliati pronti da infornare

Panini tagliati pronti da infornare

Infornare nel forno già caldo per circa 20 min. avendo cura dopo 10 min. circa di abbassare a 200° la temperatura del forno per evitare che i panini si brucino fuori e siano crudi dentro.

Pane pronto

Pane pronto

Ed ecco il pane pronto.
Buon appetito a tutti.

Tags: , , , , , , , ,
Next posts » Back to top
Layouts by BestWpThemeZ..