Tag: ricette fotografate

Ingredienti:

150 gr. MarshMallows
330 gr. Zucchero a velo
3 Cucchiai di acqua
Coloranti alimentari

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare il marshmallows fondant. Praticamente si tratta di un composto commestibile con una consistenza simile al pongo che può essere utilizzato per la copertura e le decorazioni per le torte.

Iniziamo mettendo i marshmallows in un piatto con i 3 cucchiai d’acqua.

Marshmellows con l'acqua

Marshmellows con l'acqua

Mettiamo i marshmallows a fondere nel forno a microonde (circa 750W) per circa 1 min. Se non avete il microonde potete fondere le caramelle a bagno maria.

Fondiamo i marshmallows

Fondiamo i marshmallows

Marshmallows fusi

Marshmallows fusi

Versiamo circa metà dello zucchero a velo nei marshmallows fusi.

Aggiungiamo lo zucchero a velo

Aggiungiamo lo zucchero a velo

E mescoliamo bene.

Mescoliamo i marshmallows fusi e lo zucchero

Mescoliamo i marshmallows fusi e lo zucchero

Versiamo metà del restante zucchero su una spianatoia.

Zucchero a velo sulla spianatoia

Zucchero a velo sulla spianatoia

Versiamo il marshmallows sullo zucchero e versiamo sopra il rimanente zucchero a velo.

Versiamo il marshmallows sullo zucchero

Versiamo il marshmallows sullo zucchero

“Inzuccuccheriamoci” leggermente le mani e impastiamo il composto fino ad ottenere una palla liscia. Nel caso in cui l’impasto sia troppo appiccicoso, aggiungiamo dell’altro zucchero a velo.

Marshmallows fondant pronto

Marshmallows fondant pronto

Avvolgiamo il marshmallows fondat nella pellicola e lasciamolo riposare per 24 ore nella credenza.

MMF Pronto per essere conservato

MMF Pronto per essere conservato

Passate le 24 ore potrete dare sfogo alla vostra fantasia e creare le vostre decorazioni con il marsmallows fondant.

Vediamo ora qualche suggerimento:

Se volete colorare il marshmallows io vi consiglio di utilizzare i coloranti in polvere o in gel (nella foto ci sono quelli liquidi ma non sono molto adatti).
Io ho utilizzato i coloranti gel della decora: ne basta pochissimo perché sono molto concentrati.
Per colorare il marshmallows mettete un po’ di colore nel panetto e impastatelo fino ad ottenere una colorazione uniforme (se il colore non è della tonalità desiderata aggiungete dell’altro colorante).

Poiché il colorante ammorbidisce un po’ il panetto potrebbe essere necessario aggiungere dell’altro zucchero, quindi tenetelo a disposizone. Inoltre vi consiglio di usare i guanti mentre colorate i panetti, perché i coloranti sono difficili da togliere dalle mani.

Lo zucchero a velo da utilizzare nell’impasto deve essere quello comprato (perché contiene dell’amido che contribuisce a legare il panetto).

La quantità di zucchero a velo indicata nella ricetta potrebbe variare a seconda della marca di marshmallows usata (in un caso a me ne sono serviti quasi 100 gr. in più) quindi tenete un po’ di scorta in caso di necessità.

Il marshmallow fondant (sia il panetto che le decorazioni) già realizzate vanno conservate in credenza e non in frigorifero e si mantengono per qualche mese.

Se quando prendete il panetto dalla credenza per utilizzarlo si è un po’ indurito, per facilitarne la lavorazione lo potete ammorbidire per qualche secondo nel microonde o per circa un minuto nel forno tradizionale.

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitate a contattarmi.

Tags: , , , , , , ,

Crema al latte

Ingredienti:

200 gr. Latte
200 gr. Panna fresca
15 gr.  Farina 00
40 gr. Zucchero
1 Bustina Vanillina

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare la crema al latte, una crema molto veloce e semplice che potrete utilizzare per farcire le vostre torte.

Iniziamo mettendo in un pentolino la farina, lo zucchero e la bustina di vanillina.

Zucchero, farina e vanillina

Zucchero, farina e vanillina

In un altro pentolino portiamo il latte ad ebollizione e togliamolo dalla fiamma.

Facciamo bollire il latte

Facciamo bollire il latte

Versiamo il latte nel pentolino con la farina, lo zucchero e la vanillina.

Aggiungiamo il latte

Aggiungiamo il latte

Mettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescoliamo finché il composto non si addensa.

Facciamo addensare

Facciamo addensare

Facciamo freddare il composto e aggiungiamolo alla panna che nel frattempo abbiamo montato.

Mischiamo con la panna

Mischiamo con la panna

Mischiamo delicatamente ed ecco pronta la crema, buon appetito.

Crema al latte pronta

Crema al latte pronta

Tags: , , , , , , , ,

Purè di patate

Ingredienti:

1 Kg. Patate
80 gr. Burro
220 gr. Latte
3 Cucchiai di Parmigiano
Sale
Noce Moscata

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare il purè di patate, un contorno che a me piace molto ed è semplice da realizzare.

Iniziamo lessando le patate intere in acqua salata.

Lessiamo le patate

Lessiamo le patate

Schiacciamo le patate con uno schiacciapatate o con una forchetta all’interno di un tegamino e mettiamolo sul fuoco a fiamma bassa.

Schiacciamo le patate

Schiacciamo le patate

Aggiungiamo il burro tagliato a pezzi e mischiamo bene.

Aggiungiamo il burro

Aggiungiamo il burro

Aggiungiamo il latte che nel frattempo abbiamo scaldato e mescoliamo.

Aggiungiamo il latte

Aggiungiamo il latte

Aggiungiamo infine il parmigiano e un po’ di noce moscata e mischiamo bene tutto.

Aggiungiamo il parmigiano e la noce moscata

Aggiungiamo il parmigiano e la noce moscata

Ed ecco pronto il purè di patate.

Purè pronto

Purè pronto

Buon appetito.

Tags: , , , , , , ,

Ciambellone allo yogurt

Ingredienti:

3 uova
125 gr. Yogurt (1 vasetto)
90 gr. Olio di semi (1 vasetto)
200 gr. Zucchero (2 vasetti)
210 gr. Farina (3 vasetti)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 gr. di gocce di cioccolato (facoltative).

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare il ciambellone allo yogurt o ciambellone 7 vasetti, un dolce facile e di sicura riuscita. Il nome 7 vasetti deriva dal fatto che è possibile usare il vasetto dello yogurt come dosatore.

Iniziamo rompendo le uova e separando i tuorli dalle chiare.

Separiamo le chiare

Separiamo le chiare

Montiamo a neve le chiare con un pizzico di sale.

Montiamo le chiare a neve

Montiamo le chiare a neve

Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli.

Mischiamo lo zucchero ai tuorli

Mischiamo lo zucchero ai tuorli

E sbattiamoli fino ad ottenere un composto spumoso.

Sbattiamo i tuorli

Sbattiamo i tuorli

Aggiungiamo le chiare montate e lo yogurt ai tuorli.

Aggiungiamo lo yogurt e le chiare montate

Aggiungiamo lo yogurt e le chiare montate

Sbattiamo il composto dopodiché aggiungiamo la farina setacciata un po’ per volta continuando a sbattere il composto.

Aggiungiamo la farina

Aggiungiamo la farina

Aggiungiamo l’olio e continuiamo a sbattere il composto.

Aggiungiamo l'olio

Aggiungiamo l'olio

Infine aggiungiamo il lievito per dolci e sbattiamo.

Aggiungiamo il lievito

Aggiungiamo il lievito

A questo punto se vogliamo possiamo aggiungere le gocce di cioccolato. Infariniamole leggermente per evitare che affondino nell’impasto.

Gocce infarinate

Gocce infarinate

Aggiungiamole quindi all’impasto e mischiamole un po’.

Gocce nell'impasto

Gocce nell'impasto

Imburriamo e infariniamo la teglia.

Stampo imburrato e infarinato

Stampo imburrato e infarinato

E versiamoci dentro l’impasto.

Impasto nello stampo

Impasto nello stampo

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 min.

Ciambellone cotto

Ciambellone cotto

Ciambellone pronto

Ciambellone pronto

Ed ecco pronto il ciambellone. Buon appetito.

Tags: , , , , , , , , ,

Petti di pollo al burro e limone

Ingredienti:

400 gr. Petto di pollo
60 gr. Burro
30 gr. Farina
Limone
Sale
Pepe

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare i petti di pollo in modo veloce e molto saporito.

Iniziamo infarinando i petti di pollo.

Petti di pollo infarinati

Petti di pollo infarinati

In una padella sciogliamo 30 gr. di burro.

Burro in padella

Burro in padella

Burro fuso

Burro fuso

Cuociamo i petti di pollo nel burro salandoli e pepandoli un po’.

Saltiamo i petti di pollo

Saltiamo i petti di pollo

Quando i petti di pollo sono cotti togliamoli dalla padella.

Petti di pollo cotti

Petti di pollo cotti

Nella padella dove abbiamo cotto i petti di pollo sciogliamo i rimanenti 30 gr. di burro.

Sciogliamo il burro

Sciogliamo il burro

Quando il burro è fuso aggiungiamo 30 gr. di farina.

Aggiungiamo la farina

Aggiungiamo la farina

Mischiamo bene e facciamo dorare il burro e la farina.

Facciamo dorare il burro e la farina

Facciamo dorare il burro e la farina

Aggiungiamo 300 gr. di acqua e il succo di mezzo limone, un po’ di sale e pepe.

Aggiungiamo l'acqua

Aggiungiamo l'acqua

Facciamo stringere un po’ il sughetto.

Facciamo restringere il sughetto

Facciamo restringere il sughetto

Rimettiamo qualche minuto i petti di pollo in padella e facciamoli insaporire.

Rimettiamo in padella i petti di pollo

Rimettiamo in padella i petti di pollo

Ed ecco pronti i nostri petti di pollo al burro e limone.

Piatto pronto

Piatto pronto

Buon appetito.

Tags: , , , , , ,

Lievito madre

Ingredienti:

200 gr. Farina 00
90 gr. Acqua
1 Cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 Cucchiaio di miele

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare il lievito madre o pasta madre. Questo lievito, una volta pronto ,può essere utilizzato per preparazioni dolci o salate. Richiede un po’ di pazienza nei primi giorni di lavorazione, ma una volta avviato basterà solo un po’ d’impegno per mantenerlo vivo. Vediamo dunque la preparazione.

Iniziamo facendo la fontana di farina e versiamo al suo interno il cucchiaio di olio e di miele.

Farina, olio e miele

Farina, olio e miele

Versiamo quindi l’acqua a temperatura ambiente.

Aggiungiamo l'acqua

Aggiungiamo l'acqua

Impastiamo gli ingredienti fino ad ottenere una palla.

Impasto fatto

Impasto fatto

Ungiamo leggermente un contenitore di vetro con un po’ d’olio.

Oliamo il contenitore

Oliamo il contenitore

Mettiamo il nostro impasto nel contenitore facendoci sopra un taglio a croce.

Impasto nel contenitore

Impasto nel contenitore

Chiudiamo il coperchio e lasciamo a riposare il nostro impasto (in questa prima fase dobbiamo lasciarlo riposare per 48 ore circa).

Inizia l'avventura

Inizia l'avventura

Impasto dopo 4 ore

Impasto dopo 4 ore

Impasto dopo 15 ore

Impasto dopo 15 ore

Impasto dopo 48 ore

Impasto dopo 48 ore

Trascorse le 48 ore preleviamo dal centro dell’impasto 100 gr. di pasta. Impastiamo questi 100 gr. di pasta con 100 gr. di farina 00 e 45 gr. d’acqua a temperatura ambiente. Il resto del vecchio impasto lo possiamo buttare. Questa operazione si chiama rinfresco.

Primo rinfresco

Primo rinfresco

Formiamo una nuova palla.

Di nuovo impastato

Di nuovo impastato

Mettiamo nuovamente l’impasto in un contenitore unto d’olio, questa volta coperto con un piattino. Facciamo riposare nuovamente l’impasto per 48 ore. Durante questo secondo riposo si dovrebbero iniziare a vedere delle bollicine nell’impasto (vedi foto successiva) segno che è iniziata la fermentazione.

Impasto dopo 14 ore

Impasto dopo 14 ore

Trascorse le 48 ore effettuiamo un nuovo rinfresco (impastando quindi 100 gr. di lievito madre con 100 gr. di farina 00 e 45 gr. di acqua) e buttiamo il resto. Mettiamo l’impasto nel solito contenitore (da questo momento non c’è più bisogno di ungere il contenitore, volendo si può mettere una spolverata di farina) coperto con il piattino.  Se in queste 48 ore non ci sono stati segni di fermentazione probabilmente il lievito non è partito e purtroppo quindi bisogna buttare tutto e ricominciare tutto da capo.

Impasto dopo il secondo rinfresco

Impasto dopo il secondo rinfresco

Impasto dopo 24 ore

Impasto dopo 24 ore

Ora il lievito madre è partito ma prima di poterlo utilizzare per cucinare si dovrà “rinforzare”, procediamo quindi nel seguente modo:
– effettuiamo 1 rinfresco al giorno per una settimana;
– poi effettuiamo 1 rinfresco un giorno sì e uno no per circa 3 settimane.
A questo punto il nostro lievito avrà più o meno 1 mese di vita e si può provare ad utilizzarlo in qualche preparazione che richieda un tempo di lievitazione “breve” (circa 3 ore). Purtroppo è difficile dare indicazioni generali su quando il lievito madre è pronto in quanto ogni lievito è quasi unico. In generale si considera che il lievito è maturo quando raddoppia di volume dopo un rinfresco in circa 3 ore.

Una volta raggiunta la maturazione il lievito madre può essere conservato in frigorifero, in questo caso può essere rinfrescato ogni 6/7 giorni (prima di rinfrescarlo lasciarlo 1 oretta a temperatura ambiente e riporlo in frigo dopo circa 1 ora dal rinfresco), mentre se lo lasciate all’aperto va rinfrescato un giorno sì e uno no. Se fa molto caldo consiglio comunque di conservarlo in frigorifero.Se  all’inizio il lievito madre  presentasse dei puntini neri non preoccupatevi, spariranno man mano che lo rinfrescate.

Questo era il mio lievito madre quando aveva 1 mese di vita, appena rinfrescato.

Lievito madre di 1 mese dopo il appena rinfrescato

Lievito madre di 1 mese dopo il appena rinfrescato

Dopo 2 ore era così.

Lievito madre dopo 2 ore

Lievito madre dopo 2 ore

Ora sapete come preparare il lievito madre, datevi da fare preparate il vostro lievito madre. Se iniziate ora a Natale dovrebbe essere abbastanza maturo da poterlo utilizzare per la preparazione del panettone. Per qualsiasi dubbio o informazione lasciate un commento.

Tags: , , , , , , , , ,

Pennette alla vodka

Ingredienti:

200 gr. Pasta (per questa ricetta io uso le mezze penne)
100 gr. Pancetta
Panna da cucina
Un bicchierino di vodka
Sale
Olio extra vergine d’oliva
Un po’ di polpa di pomodoro

Ingredienti

Ingredienti

In questa ricetta prepariamo le pennette alla vodka, un primo piatto gustoso, facile e veloce da realizzare.

Per prima cosa tagliamo la pancetta a dadini e mettiamola a soffriggere in padella con un filo d’olio.

Pancetta a dadini

Pancetta a dadini

Facciamola rosolare fino a che non diventa croccante.

Pancetta rosolata

Pancetta rosolata

Quando la pancetta si è colorata aggiungiamo il bicchierino di vodka e facciamo evaporare.

Aggiungiamo la vodka

Aggiungiamo la vodka

Aggiungiamo quindi un po’ di polpa di pomodoro.

Aggiungiamo il pomodoro

Aggiungiamo il pomodoro

Facciamo insaporire un pochino ed aggiungiamo un paio di cucchiai di panna da cucina e il sale.

Aggiungiamo la panna

Aggiungiamo la panna

Facciamo restringere leggermente il sugo, stando attenti a non farlo seccare. Nel frattempo lessiamo la pasta e scoliamola un po’ al dente e aggiungiamola nella padella con il condimento.

Saltiamo la pasta

Saltiamo la pasta

Saltiamo un po’ la pasta per amalgamarla con il condimento.

Facciamo amalgamare

Facciamo amalgamare

Ed ecco pronte le pennette con la vodka. Buon appetito.

Pennette pronte

Pennette pronte

Tags: , , , , , , , ,

Panzanella

Ingredienti:

2 Fette di pane raffermo
5 Pomodori
1 Cipolla rossa
2 Cipollette fresche
1 Gambo di sedano
Sale
Olio extra vergine d’oliva
Aceto
Pepe

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare un altro piatto tipicamente estivo: la panzanella.

Tagliamo la cipolla rossa e le cipollette a fettine e mettiamole per un’oretta a bagno in un po’ d’acqua con 2 cucchiai d’aceto.

Tagliamo le cipolle

Tagliamo le cipolle

Tagliamo 2 fette alte di pane, priviamole della crosta e mettiamo anche queste a bagno in un po’ d’acqua con 2 cucchiai d’aceto.

Pane in ammollo

Pane in ammollo

Tagliamo i pomodori a pezzi e mettiamoli in un’insalatiera.

Tagliamo i pomodori

Tagliamo i pomodori

Aggiungiamo il sedano tagliato anche quello a pezzetti.

Aggiungiamo il sedano

Aggiungiamo il sedano

Aggiungiamo le cipolle scolate dall’acqua in cui erano a bagno.

Aggiungiamo le cipolle

Aggiungiamo le cipolle

Condiamo il tutto con sale, olio, origano e pepe.

Condiamo le verdure

Condiamo le verdure

E mischiamo bene tutto quanto.

Mischiamo bene tutto

Mischiamo bene tutto

Aggiungiamo il pane strizzato e rotto grossolanamente.

Aggiungiamo il pane spezzettato

Aggiungiamo il pane spezzettato

Mischiamo il tutto e prima di mangiarla facciamola insaporire qualche ora in frigorifero.

Panzanella pronta

Panzanella pronta

Buon appetito.

Tags: , , , , ,

Insalata di riso

Ingredienti:

300 gr. Riso
1 Barattolo di Condiriso
4 Wurstel
1 Scatoletta di tonno
Qualche oliva

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare l’insalata di riso, un tipico piatto freddo estivo.

Tagliamo i wurstel a pezzettini e saltiamoli velocemente in un padellino.

Cuociamo i wurstel

Cuociamo i wurstel

Wurstel cotti

Wurstel cotti

In un piatto versiamo il Condiriso sgoccilato, il tonno, i wurstel e qualche oliva tagliata a pezzi.

Prepariamo il condimento

Prepariamo il condimento

Nel frattempo lessiamo il riso.

Lessiamo il riso

Lessiamo il riso

Scoliamolo e freddiamolo sotto l’acqua.

Freddiamo il riso

Freddiamo il riso

Mischiamo il riso con il condimento.

Insalata di riso pronta

Insalata di riso pronta

Prima di mangiare, lasciamo riposare nel frigorifero  l’insalata di riso qualche ora in modo che si insaporisca e buon appetito.

Tags: , , , , ,

Frittata con le patate

Ingredienti:

3 uova
200 gr. di Patate
Sale
Olio di semi di girasole

Ingredienti

Ingredienti

Vediamo come preparare la frittata con le patate.

Iniziamo sbucciando e tagliando le patate a dadini.

Tagliamo le patate

Tagliamo le patate

Scaldiamo l’olio in una padella e friggiamoci le patate.

Friggiamo le patate

Friggiamo le patate

Quando le patate sono pronte mettiamole a scolare su un po’ di carta assorbente e saliamole.

Scoliamo le patate

Scoliamo le patate

Rompiamo le uova in un piatto e aggiungiamo un pizzico di sale.

Rompiamo le uova

Rompiamo le uova

Sbattiamo le uova con una forchetta.

Sbattiamo le uova

Sbattiamo le uova

Ungiamo leggermente un padellino e mettiamolo a scaldare sul fuoco. Quando si è scaldato versiamo le uova e le patate.

Cuociamo la frittata

Cuociamo la frittata

Facciamo cuocere la frittata e quando l’uovo si è rappreso, aiutandoci con un piatto giriamo la frittata a testa in giù per farla cuocere anche dall’altro lato.

Giriamo la frittata

Giriamo la frittata

Ed ecco pronta la frittata. Buon appetito.

Frittata pronta

Frittata pronta

Tags: , , , , , , , ,
« Previous posts Next posts » Back to top
Layouts by BestWpThemeZ..